Il glaucoma, racchiude diverse malattie dell'occhio, che danneggiano il nervo ottico, causando la riduzione del campo visivo e a volte la cecità. Il glaucoma, può essere prodotto dall'aumento della pressione oculare, o dalla diminuzione, del flusso di sangue nel nervo ottico; e questo potrebbe danneggiare, il nervo che manda gli impulsi al cervello.
L’organo oculare, secerne continuamente umore acqueo per conservarsi tonico e sano.
Il liquido, viene espulso all’altezza del trabecolato, che serve al deflusso dell'umore acqueo, verso l’esterno dell'occhio e, avviene grazie alla circolazione del sangue. Il trabecolato, quando modera la mansione di riassorbimento dell'acqua dentro l'occhio, ha un aumento della pressione, causando una lesione nel nervo ottico e generando un glaucoma. Alcune volte, il nervo ottico si può danneggiare, a causa di una diminuizione del flusso sanguigno, anziché l'aumento, della pressione interna dell'occhio.
Nella fase iniziale del glaucoma, l'aumento della pressione, non manifesta sintomi, però, quando il nervo ottico inizia a subire delle lesioni, il paziente, incomincia a perdere parti di campo visivo laterale. Con il glaucoma, perdere una parte del campo visivo, non è subito notata, perché la vista inizia a ridursi lateralmente, superiormente, poi inferiormente e in fine la visione centrale è danneggiata, con l’aggravarsi della patologia. Il paziente, può avere problemi a guidare e può urtare oggetti mentre si muove, senza accorgersi, di perdere parte del campo visivo. Quando il glaucoma è grave, si perde anche la visione centrale e diminuiscono le possibilità di cura. È opportuno, prevenire il glaucoma per evitare, la fase terminale della malattia, eseguendo controlli oculistici regolari.
Il glaucoma, è identificato, con una visita oculistica, dove si svolgono, un esame refrattivo, per stabilire le lenti da vista da usare e poi vengono fatti altri esami, per il controllo, del segmento anteriore e del fondo dell'occhio, che sono:
Il glaucoma nella fase iniziale, può essere curato con colliri. Quando con le cure e con i farmaci non si riduce la pressione interna dell'occhio, o non si riesce a fermare il progresso dei problemi alla vista, malgrado il calo della pressione, si procede con le operazioni chirugiche, o parachirugiche(laser).
Le operazioni chirurgiche possono essere:
Il glaucoma può essere curato, anche grazie a interventi parachirugici, che sono:
La prevenzione del glaucoma è importante e, i soggetti a rischio, devono eseguire periodicamente, degli esami oculistici.
I pazienti più esposti al rischio di glaucoma sono:
Dr. Marco Rossi - Oculista Chirurgo - Centro Laser Vista Monza - Indirizzo: Vicolo del Duomo, 1 20900 Monza (MB).
La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto al Dr. Marco Rossi - Centro Laser Vista Monza, sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori, e sono concessi in licenza d'uso al Dr. Marco Rossi - Centro Laser Vista Monza. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.